Cos’è Erasmus+?
Erasmus+ è il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull’inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell’istruzione, nel piano d’azione per l’istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l’Europa. Inoltre il programma
sostiene il pilastro europeo dei diritti sociali attua la strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027 per sviluppare la dimensione europea nello sport.
Opportunità
Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per:
Docenti
- Affiancamento lavorativo
- Corsi di formazione
- Mobilità
Studenti
- Mobilità
L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Gli istituti che decidono di richiedere un accreditamento devono presentare un Piano Erasmus+, parte integrante della candidatura, che definisce la loro strategia a lungo termine, e sottoscrive gli Standard di qualità europei per la realizzazione di attività di mobilità.
Una volta ottenuto l’Accreditamento (Azione KA120) come singolo istituto o come coordinatore di consorzio, è sufficiente presentare annualmente una richiesta di budget all’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.
La Richiesta di finanziamento (Azione KA121) non è impegnativa come costruire un nuovo progetto di mobilità; servono solo le informazioni di base come il numero di partecipanti e il tipo di attività previste.
Documenti
Luoghi
Via Tratturo del Re, Scanzano Jonico MT
Viale dei caduti Montalbano J.
0